Wiseside

iChain 2 la nuova release che potenzia controllo tracciabilità e collaborazione nella supply chain

iChain 2.0: la nuova release che potenzia controllo, tracciabilità e collaborazione nella supply chain

La supply chain moderna richiede visibilità in tempo reale, reattività immediata e processi digitali sempre più integrati. 

Ma come si costruisce davvero un ecosistema capace di rispondere a queste esigenze, con strumenti che parlano lo stesso linguaggio di chi lavora ogni giorno sul campo e di chi guida le decisioni strategiche?

Con la release 2.0 di iChain, Wiseside fa un passo deciso in questa direzione.

Non si tratta solo di un aggiornamento software: è l’evoluzione concreta di una soluzione progettata per offrire tracciabilità completa, controllo distribuito e collaborazione fluida lungo tutta la supply chain.

Una soluzione progettata per connettere processi, dati e persone

iChain è la piattaforma software Cloud/IoT sviluppata da Wiseside per la gestione digitale dei processi all’interno di ecosistemi aziendali e collaborativi.

Attraverso la creazione di digital twin dei processi reali, iChain permette alle imprese di ottenere una visione dettagliata e aggiornata delle attività operative, supportando analisi predittive, visualizzazioni dinamiche e decisioni più consapevoli.

Grazie all’integrazione con dispositivi IoT, sistemi legacy o inserimenti manuali, i dati raccolti vengono strutturati secondo gli standard internazionali GS1 per garantire interoperabilità, scalabilità e sicurezza.
Il risultato è una soluzione capace di dialogare con tutti gli attori della filiera, adattandosi ai contesti più complessi e dinamici.

Le principali novità della release 2.0

La nuova versione di iChain introduce miglioramenti mirati, progettati per rafforzare l’efficienza operativa e rendere ancora più intuitiva l’esperienza d’uso. Ecco le aree chiave di intervento:

1. iFlow: modellare i processi con un linguaggio condiviso BPMN

La principale novità introdotta dalla release 2.0 è l’integrazione del modulo iFlow basato su BPM (Business Process Modelling).

Grazie a questo strumento, le aziende possono rappresentare visivamente i propri processi, simularne il comportamento, monitorarne ogni fase e generare eventi specifici legati a ciascun passaggio operativo.
Il BPM diventa così un ponte tra competenze tecniche e gestionali: un linguaggio operativo e visuale, immediato da comprendere e utile per facilitare il dialogo tra i diversi livelli dell’organizzazione.

Come spiega Pinuccia Zarino, CEO di Wiseside:
Modellare un processo è spesso il primo passo per averne una visione completa e condivisa. Integrare il BPM in iChain significa fornire alle imprese un’interfaccia familiare per affrontare una trasformazione digitale consapevole.

2. Notifiche intelligenti iTask: sapere cosa succede, quando succede

Insieme al modulo BPM, la nuova versione di iChain introduce anche iTask: un sistema avanzato di notifiche progettato per comunicare con tempestività e precisione ogni evento rilevante lungo il processo operativo.

Ciascuna notifica viene generata automaticamente a partire da condizioni predefinite e raggiunge gli attori giusti nel momento giusto, riducendo i tempi di intervento e migliorando la fluidità delle attività collaborative.

Applicazione concreta: il caso AgriFood

Una funzione nata dal confronto diretto con i clienti e già utilizzata con successo in settori ad alta complessità, come l’AgriFood, dove i flussi informativi devono essere costantemente sincronizzati tra operatori, sedi e partner esterni.

La release 2.0 è infatti già attiva in un importante progetto nel settore agroalimentare, caratterizzato da una filiera articolata, multiattore e ad alto tasso di tracciabilità.

Le nuove funzionalità hanno già dimostrato il loro valore, migliorando la visibilità in tempo reale, la capacità di risposta e la coerenza delle azioni condivise tra tutti i soggetti coinvolti.

A breve, Wiseside condividerà approfondimento su questo  progetto: una testimonianza concreta di come iChain 2.0 possa essere un reale acceleratore di efficienza operativa e competitività.

Un passo avanti per la trasformazione digitale della supply chain

Con un’architettura più performante, l’introduzione del BPM iFlow e il sistema di notifiche iTask, Wiseside conferma il proprio impegno nel costruire soluzioni digitali che connettono persone, processi e tecnologie.

Vuoi scoprire come iChain 2.0 può portare valore alla tua organizzazione?

Contattaci per una demo gratuita della piattaforma e inizia a gestire la supply chain con uno sguardo più ampio, più preciso, più reattivo.

Condividi: